La Psicologia del Benessere impiega tecniche e metodi volti ad incrementare il benessere dell’individuo attraverso la promozione della crescita personale e l’acquisizione di un miglior equilibrio nella gestione del quotidiano; è quindi rivolta al miglioramento delle condizioni psicofisiche della persona senza particolari difficoltà. Si distingue dalla Psicologia Clinica perché non si occupa della patologia, e dal Sostegno Psicologico perché non riguarda interventi attuati in periodi di crisi personale.
Il concetto-chiave della Psicologia del Benessere e della salute è il rilassamento: attraverso l’acquisizione della capacità di distendersi e rilassarsi la persona acquisisce anche un diverso approccio alla propria esistenza, liberando energie precedentemente impiegate in maniera disfunzionale (sintomi psicosomatici) ed utilizzandole al servizio delle potenzialità inespresse e del miglioramento della relazione con gli altri (assertività).
Al pari della Psicologia della Salute la Psicologia del Benessere si occupa anche delle problematiche legate al “ciclo di vita”, cioè a momenti particolari dell’esistenza individuale (come la menopausa) e/o familiare (come il matrimonio, la nascita di un figlio o la separazione coniugale): il cambiamento è visto principalmente come portatore di opportunità e occasione di concretizzazione delle proprie potenzialità, mentre la Psicologia della Salute si concentra maggiormente sugli aspetti di rischio (la distinzione tuttavia ha un valore principalmente “accademico” non riconosciuto da tutti gli Autori).
Nell’ambito della Psicologia del Benessere e della salute presso il Servizio di Psicologia è possibile effettuare:
- Gestione dello “stress”: sedute individuali di rilassamento (tecniche miste: visualizzazione, rilassamento muscolare progressivo di Jacobson, controllo della respirazione);
- Sedute individuali di apprendimento del Training Autogeno;
- Autostima e assertività: percorsi individuali personalizzati volti al miglioramento dell’autostima e al cambiamento nel rapporto con gli altri, tramite l’attivazione delle risorse psicologiche individuali e l’apprendimento di strategie comunicative assertive;
- Crescita personale: sedute di Programmazione NeuroLinguistica (PNL) per il recupero e l’incremento delle risorse psichiche personali ed il superamento di “blocchi” allo sviluppo dell’individuo;
- Disturbi psicosomatici: sedute individuali di valutazione e trattamento di disturbi psicosomatici quali:
- cefalea;
- contratture muscolari e mal di schiena;
- bruxismo;
- ipertensione;
- disturbi digestivi.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La Psicologia della Salute include tutti gli interventi condotti dallo Psicologo nella promozione e tutela della saluteindividuale e collettiva:
- prevenzione psicologica e promozione di uno stile di vita sano (percorsi individuali e gruppali di contrasto al tabagismo e alle altre dipendenze; educazione sessuale);
- gestione degli aspetti critici delle terapie mediche, come la difficoltà nell’accettazione di terapie sgradite (ad es. l’insulinoterapia somministrata ai soggetti diabetici);
- sostegno ed integrazione di interventi medici, come le terapie dimagranti chirurgiche e/o dietologiche e gli interventi di chirurgia estetica/plastica (entrambi integrati con percorsi di valutazione e sostegno, includenti tecniche di visualizzazione e /o ristrutturazione dello schema corporeo personalizzate in base ai singoli casi).
Unitamente alla Psicologia del Benessere, la Psicologia della Salute si occupa inoltre delle problematiche legate al “ciclo di vita”, cioè a momenti particolari dell’esistenza individuale (come la menopausa) e/o familiare (come il matrimonio, la nascita di un figlio o la separazione coniugale) che possono beneficiare di un intervento mirato ad accompagnare la persona nella gestione del cambiamento (portatore di stress in quanto tale) e nella prevenzione del rischio psicosociale correlato.
Nell’ambito della Psicologia della Salute presso il Servizio di Psicologia è possibile effettuare:
- Percorsi di Counselling Motivazionale Breve in collaborazione con il Medico curante per:
- tabagismo
- insonnia
- riabilitazione cardiaca e prevenzione secondaria
- ipocondria
- riabilitazione ed esercizio fisico
- trattamenti farmacologici intensivi
- diete